Di-segnaliamo: un 25 aprile ad opera d’arte (di bambini)!

Palazzo Lucarini Contemporary con il I e II Circolo di Foligno propongono alla città di Foligno una nuova segnaletica. Per una città ad alto tasso di relazione Oggetto: progetto di didattica dell’arte Titolo: Vi segnaliamo. Segnali per una città migliore Ideazione e cura: Mara Predicatori Apparati didattici: Mara Predicatori Operatrice

Continue reading

Didattica in occasione della mostra Wrong Way go back_Alessio Biagiotti

I soluzione: visita animata alla mostra con caccia alle strategie didattiche utilizzate dall’artista per le sue opere. A seguire un laboratorio pittorico e di computer art per la produzione di una segnaletica creativa e etica. Durata: 2 h. Prezzo: € 5 a bambino/adulto (minimo di partecipanti 5;  massimo 30) Consigliato:

Continue reading

Wrong way go back_ Alessio Biagiotti (fino all’11 maggio 2013)

Il secondo appuntamento di TWENTY!, la serie di iniziative dedicate ai vent’anni di Palazzo Lucarini Contemporary, ospita una articolata mostra personale di Alessio Biagiotti fondata sul concetto di sicurezza stradale come metafora globale. La prima mostra di ampio respiro dell’artista perugino in uno spazio istituzionale, è un calibrato dispositivo che

Continue reading

GALLERIA CINICA [2]

Il secondo appuntamento della programmazione riservata ai giovani artisti e giovani curatori di Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi apre le porte a Diego Miguel Mirabella e Mauro Vitturini. Dopo Diego Petroso, prosegue la programmazione di Galleria Cinica, progetto ideato da Maurizio Coccia e Mara Predicatori per Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG)

Continue reading

DA SABATO 16 MARZO ORE 18.30 ALL’11 MAGGIO: DUE NUOVE MOSTRE PER CELEBRARE IL VENTENNALE DEL MUSEO

I Il secondo appuntamento di TWENTY!, la serie di iniziative dedicate ai vent’anni di Palazzo Lucarini Contemporary, vede un confronto fra le istallazioni iperrealistiche di Alessio Biagiotti e gli spunti analitici del duo Mirabella-Vitturini Il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary prosegue la celebrazione del suo ventennale con 2

Continue reading

AUTOROUTE [1]>Angelo Petronella, Posizioni Spostamenti Distanze

Per la prima mostra del ciclo Autoroute, Angelo Petronella propone un’articolata installazione che trasformerà le stanze di Palazzo Lucarini in una scultura percorribile. Una teoria di spazi (in apparenza) vuoti ma pieni della concretezza atmosferica la musica elettronica conferisce loro. L’intero insieme sonoro è pensato come un’unica composizione musicale, con

Continue reading

PRIMA LINEA [1]>Luca Pucci. A history of the Trevi Flash Art Museum

Prima Linea [1]>Luca Pucci, Prima Linea. A history of the Trevi Flash Art Museum Luca Pucci, invece, presenta un progetto artistico che vuole perlustrare la storia del Trevi Flash Art Museum, ora diventato Palazzo Lucarini Contemporary. E lo fa attraverso una serie di mostre liminali, che si svilupperanno nella “vetrinetta”

Continue reading

GALLERIA CINICA [1]_Diego Petroso

Trevi (Perugia) – Palazzo Lucarini Contemporay Art Centre – Via Beato Placido Riccardi dal 26 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 In occasione del suo 20° anniversario Palazzo Lucarini Contemporary dedicherà il 2013 alle giovanissime proposte curatoriali destinando un’ala del museo ad un ciclo di sei mostre intitolate agli artisti

Continue reading

26 gennaio: inaugurazione 3 eventi

>Angelo Petronella, Posizioni Spostamenti Distanze >Diego Petroso, Maniaca Melodia >Luca Pucci, Prima Linea. A history of the Trevi Flash Art Museum [01] Triplice inaugurazione per il primo, pirotecnico evento di TWENTY!, la serie di iniziative dedicate ai venti anni di Palazzo Lucarini Contemporary sabato 26 gennaio alle ore 18:30, con

Continue reading

PALAZZO LUCARINI:TWENTY!

Palazzo Lucarini Contemporary compie vent’anni e festeggia la ricorrenza per tutto il 2013 con una serrata sequenza di eventi. Il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary nasce come Trevi Flash Art Museum nel 1993. La scadenza ventennale della sua comparsa sulla scena artistica giunge al culmine di una crisi internazionale che, come spesso

Continue reading